🌊 La struttura sommersa di S. Isandra: l'antico tempio nascosto nella laguna di Sulky
- Simone Mastrogiacomo
- 27 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Se soggiorni a Palma de Sols e vuoi scoprire uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell'isola di Sant'Antioco, ti consigliamo di esplorare la zona di Santa Caterina: proprio davanti alla costa, nelle acque basse, riposa la struttura sommersa di S. Isandra. Un'antica costruzione che oggi gli studiosi interpretano come un edificio di culto di età punica, immerso sotto il mare. 🌿🌊

📍 Dove si trova?
La struttura si trova a circa 150 metri dalla costa di Santa Caterina, nella laguna di Sant'Antioco, in località Sa Barra. È visibile solo in particolari condizioni di bassa marea o grazie a fotografie aeree. Un luogo che oggi galleggia tra realtà archeologica e memoria storica.

🏛️ Un po’ di storia
La struttura sommersa di S. Isandra è stata scoperta nel 2006, grazie a una ricognizione aerea della Guardia di Finanza che ha individuato, tra le acque tranquille della laguna di Sa Barra, i contorni di un’antica costruzione. A partire da quella scoperta, Michele Guirguis ha avviato studi approfonditi che hanno permesso di svelare alcuni importanti dettagli: si tratta di un edificio a pianta rettangolare, di circa 8,32 metri di lunghezza per 4,13 metri di larghezza, costruito utilizzando trachite rossa, una pietra locale molto resistente. Osservandola, si nota subito che l’edificio ha una struttura bipartita e un orientamento est-ovest, caratteristiche che richiamano tipicamente gli edifici di culto fenici e punici. Gli archeologi collocano la sua costruzione tra il IV e il I secolo a.C., in piena età tardo-punica, un’epoca in cui Sulky – l’antica Sant’Antioco – era un centro portuale estremamente attivo, crocevia di commerci, culture e spiritualità.
Anche il nome Santa Isandra, legato alla zona, non sembra casuale: secondo gli studiosi, potrebbe essere la traccia sopravvissuta nella tradizione orale di un luogo di culto antichissimo, dimenticato nei secoli ma mai completamente cancellato dalla memoria collettiva.
🌅 Perché è speciale?
È una delle pochissime strutture templari sommerse note in Sardegna
Potrebbe rappresentare un santuario portuale, come quello dell'isola di Mozia o di Bitia, legato al commercio e alla navigazione
È un perfetto esempio di sincretismo culturale tra civiltà fenicia, punica e locale
🎒 Consigli utili da Palma de Sols:
Porta una fotocamera: il paesaggio della laguna di Sa Barra è unico
Rispettare il sito è fondamentale: si tratta di un fragile frammento della nostra memoria storica
👉 La struttura sommersa di S. Isandra è un ponte tra il passato punico e il presente, un frammento di fede e cultura custodito dalle acque di Sant'Antioco.Partendo da Palma de Sols, è una delle esperienze più suggestive per chi cerca storia, mistero e meraviglia nel cuore del Mediterraneo.
コメント