top of page

🗿 Il menhir “Su Para e Sa Mongia”: amore proibito e pietra eterna alle porte di Sant’Antioco

  • Immagine del redattore: Simone Mastrogiacomo
    Simone Mastrogiacomo
  • 7 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 giorni fa

Se sei in viaggio verso Palma de Sols, c’è un luogo discreto e affascinante che merita una sosta prima ancora di raggiungere l’isola: il menhir “Su Para e Sa Mongia”.Due figure di pietra che da millenni si ergono in una spianata silenziosa, e che secondo la leggenda raccontano una storia d’amore vietato e punizione divina. 💔🗿



📍 Dove si trova?

Il menhir si trova sulla pianura della terraferma, poco prima del ponte che collega l’isola di Sant’Antioco alla Sardegna.È collocato in aperta campagna, all’interno del territorio comunale di Sant’Antioco, ma non sull’isola vera e propria. Si raggiunge facilmente in auto, con una breve deviazione dalla strada principale.



🪨 Un po’ di storia (e leggenda)

In sardo, “Su Para e Sa Mongia” significa “Il Frate e la Monaca”. È questo il nome suggestivo dato a due antichi menhir, pietre verticali piantate nella terra oltre quattromila anni fa, durante il Neolitico o forse l’Età del Rame. La loro origine si perde nella notte dei tempi, e si pensa che avessero un significato rituale legato ai cicli agricoli, al culto del sole o ai riti della fertilità.

Ma è la leggenda popolare a renderli davvero affascinanti: si racconta che rappresentino un frate e una monaca, protagonisti di un amore proibito. Scoperti, furono puniti con la pietrificazione, condannati a rimanere vicini per sempre, ma senza potersi più sfiorare. Da allora sono lì, silenziosi e immobili, testimoni di un tempo lontano e di una storia che ancora oggi emoziona chi li osserva.


🌿 Perché è speciale?

  • È uno dei pochissimi menhir superstiti nel Sulcis

  • Unisce archeologia e leggenda in un simbolo potente della cultura sarda

  • È immerso in un paesaggio semplice, che invita alla riflessione e alla curiosità


🎒 Consigli utili da Palma de Sols:

  • Fermati lungo il tragitto, anche solo per pochi minuti: il sito è suggestivo nella sua semplicità

  • Ideale per chi ama luoghi simbolici e silenziosi, fuori dai circuiti turistici

  • Perfetto da abbinare a una visita a Sant’Antioco, come introduzione alla sua storia più antica


👉 Il menhir di Su Para e Sa Mongia non è solo una reliquia del passato, ma una storia scolpita nella pietra, dove mito, amore e memoria convivono in eterno. Un luogo da raggiungere con passo lento, proprio alle soglie dell’isola, per iniziare il tuo viaggio verso Palma de Sols con occhi pieni di meraviglia.

Comments


bottom of page