

Palma de Sols

Palma de Sols: il nome spagnolo di Sant’Antioco
"Palma de Sols" era il nome con cui veniva chiamata l’isola di Sant’Antioco durante il lungo periodo del dominio catalano-aragonese e spagnolo sulla Sardegna, che durò circa 400 anni, dal 1323 al 1718.
La conquista della Sardegna da parte della Corona d'Aragona iniziò il 9 giugno 1323, quando una flotta catalana salpò da Port Mahon, diretta verso l’isola per prendere possesso del Regno, in seguito all’investitura papale concessa da Bonifacio VIII con la bolla del 1297.
Il Regno di Sardegna nacque formalmente a Roma il 4 aprile 1297, nella basilica di San Pietro, sotto il nome di Regnum Sardiniae et Corsicae. Papa Bonifacio VIII, per risolvere il conflitto tra Angioini e Aragonesi sul Regno di Sicilia (che aveva dato origine ai celebri Vespri Siciliani), firmò la bolla Ad honorem Dei omnipotentis Patris, con la quale investì Giacomo II d’Aragona del diritto di conquista su Sardegna e Corsica.
La conquista effettiva della Sardegna ebbe inizio con la spedizione guidata dall’infante Alfonso d'Aragona, che sbarcò proprio a Palma de Sols, l’attuale Sant’Antioco, dando così inizio a un nuovo capitolo della storia sarda.