🏚️ Il Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco: abitare la roccia tra storia, povertà e memoria
- Simone Mastrogiacomo
- 1 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Se da Palma de Sols vuoi fare un salto indietro nel tempo, ma non nel solito tempo “antico”, allora il posto giusto è il Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco. Qui le tombe puniche scavate nella roccia duemila anni fa sono diventate case di fortuna per le famiglie più povere dell’isola, tra Ottocento e metà Novecento. Un luogo unico dove storia antica e memoria recente si fondono tra silenzi, pareti grezze e dignità nascosta. 🪨🕯️

📍 Dove si trova?
Il villaggio ipogeo si trova ai piedi del colle del Forte Su Pisu, proprio sopra la Basilica di Sant’Antioco. Da Palma de Sols lo raggiungi in pochi minuti a piedi: è uno dei luoghi più sorprendenti del centro storico.

🏛️ Un po’ di storia
In origine, queste cavità non erano case, ma antiche tombe puniche, scavate nella roccia tufacea tra il VI e il III secolo a.C., quando Sulky — l’antica Sant’Antioco — era una fiorente città del Mediterraneo.Secoli dopo, a partire dal XIX secolo, queste stesse grotte vennero riadattate come abitazioni da molte famiglie povere del paese.La roccia offriva riparo, una temperatura stabile, e soprattutto una possibilità: quella di avere un tetto, anche se umile, in un’isola dove la povertà era spesso più forte della speranza.
Così, ciò che era nato per accogliere i morti, divenne rifugio per i vivi.Ogni tomba si trasformava in una casa semplice e scavata nella pietra: una sola stanza, un piccolo focolare per cucinare, qualche mensola o chiodo dove appendere gli utensili, e una quotidianità fatta di gesti essenziali e grande dignità.Qui si viveva con poco, ma con forza.
Questa realtà andò avanti fino agli anni ’50 del Novecento, quando il villaggio venne progressivamente abbandonato.Oggi, alcune di queste grotte sono state restaurate e allestite com’erano, permettendoci di entrare — in senso quasi letterale — nella vita di chi ci ha abitato, e di toccare con mano una pagina poco raccontata, ma preziosa, della storia dell’isola.
🌿 Perché è speciale?
È un raro esempio in Sardegna di riutilizzo continuo di strutture antiche, da tomba a dimora
Racconta una storia di povertà e dignità, mai spettacolarizzata ma autentica
Camminarci dentro è come entrare in una pagina viva della storia sociale dell’isola
🎒 Consigli utili da Palma de Sols:
Visitalo con calma: ogni grotta è diversa e racconta una storia
Abbinaci una tappa al Museo Archeologico Ferruccio Barreca o al Tophet punico
Ideale per chi ama i luoghi vissuti, veri, e carichi di umanità
👉 Il Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco è un piccolo mondo dentro la roccia, dove si incontrano antichi riti funerari, povertà del Novecento e memoria collettiva. Da Palma de Sols, è una visita che lascia il segno e che ti ricorda quanto, a volte, la storia viva non si legge sui libri… ma si tocca con mano.
Comments