top of page

📡 Ex Semaforo di Capo Sperone: il punto più a sud, dove finisce l’isola e inizia il cielo

  • Immagine del redattore: Simone Mastrogiacomo
    Simone Mastrogiacomo
  • 12 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 giorni fa

A sud di Palma de Sols, oltre le spiagge di Turri e Coaquaddus, si erge solitario l’Ex Semaforo di Capo Sperone, un luogo dove la natura selvaggia si fonde con la memoria storica dell’isola di Sant’Antioco. Oggi in rovina, questa struttura racconta storie di comunicazioni marittime.



📍 Dove si trova?

Situato sulla sommità del promontorio di Capo Sperone, a circa 175 metri sul livello del mare, l’ex semaforo è raggiungibile percorrendo la strada comunale del Semaforo, in discreto stato di manutenzione. La posizione offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Palmas e sulle isole circostanti.



🏛️ Un po’ di storia

Costruito nel 1886 dall’impresario e geometra Giuseppe Mosca di Cagliari, l’edificio serviva come stazione di segnalazione per la Regia Marina, facilitando le comunicazioni tra le navi e la terraferma. Durante la Prima Guerra Mondiale, il sito acquisì notevole importanza come stazione radio della Regia Marina del Regno d’Italia. 


🏚️ Architettura e struttura

L’edificio, di pianta longitudinale su due livelli con torretta, presenta un prospetto nord di disegno classicheggiante e uno sud che ricorda la prua di un’imbarcazione. Realizzato con conci di basalto e blocchi di trachite, l’interno è diviso da un lungo corridoio che separa in due parti l’edificio. Al suo interno si trovavano la cucina, gli uffici e l’ufficio radio-trasmittente, accessibile tramite una rampa di scale in granito. ​


🌅 Perché visitarlo da Palma de Sols?

  • Per vivere un’escursione tra natura e storia, lontano dai percorsi turistici convenzionali.​

  • Per ammirare un panorama unico, dove il mare si fonde con il cielo all’orizzonte.​

  • Per riflettere sul passato e sulle storie che questi luoghi custodiscono.​


🎒 Consigli pratici

  • Indossa scarpe comode: il terreno è naturale e un po’ scosceso.​

  • Porta acqua e protezione solare: non ci sono servizi lungo il percorso.​

  • Rispettalo: l’area è soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali. ​


👉 L’Ex Semaforo di Capo Sperone non è solo una meta per escursionisti e appassionati di storia, ma un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo a chi lo visita un’esperienza autentica e profonda. Da Palma de Sols, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più vera di Sant’Antioco.

Comments


bottom of page