🐟 Tonno e bottarga a Sant’Antioco: tradizione e sapori del mare sardo
- Simone Mastrogiacomo
- 28 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Sant’Antioco non è solo mare cristallino e storia millenaria: è anche una terra di sapori autentici, legati a doppio filo al mare. E tra questi, i veri protagonisti sono il tonno e la bottarga, due eccellenze che raccontano una tradizione lunga secoli e ancora viva in ogni angolo dell’isola.

🎣 Un’isola che vive di tonnare
Qui, dove il Mediterraneo regala le sue acque più pescose, il tonno rosso è da sempre una risorsa preziosa.La pesca e la lavorazione artigianale del tonno hanno radici antichissime, e ancora oggi vengono portate avanti con passione e maestria, attraverso aziende locali che ne mantengono l’identità più autentica.
🥚 La bottarga: l’oro di mare di Sant’Antioco
Dalle uova del tonno si ricava la celebre bottarga, che dopo essere salata e pressata viene lasciata a stagionare fino a diventare un prodotto dal gusto intenso e unico, perfetta grattugiata sulla pasta o affettata sottilissima con un filo d’olio.
🏭 Dove acquistare tonno e bottarga a Sant’Antioco?
Due nomi simbolo dell’eccellenza isolana:
E. Salis – Specializzati nella commercializzazione di tonno e derivati, custodiscono il sapere della tradizione.
📍 Dove si trova?

SOLKY Affumicati e Salati – Dalla bottarga al tonno affumicato, ogni prodotto racconta il mare in modo autentico.

👣 Consiglio da Palma de Sols:
Se soggiorni in zona, non perdere l’occasione di visitare queste realtà locali. Scoprirai non solo come vengono preparati questi prodotti, ma potrai anche portarli con te come ricordo gustoso o regalo speciale.
👉 Tonno e bottarga a Sant’Antioco non sono solo ingredienti: sono identità, memoria e passione per il mare, da vivere anche a tavola.






Commenti