🦩 Birdwatching a Sant’Antioco: incontro ravvicinato con i fenicotteri rosa
- Simone Mastrogiacomo
- 9 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 mag
Chi l’ha detto che per osservare i fenicotteri bisogna volare fino all’Africa? A Sant’Antioco, a pochi minuti da Palma de Sols, puoi vivere l’emozione del birdwatching tra specchi d’acqua salmastra, silenzi perfetti e stormi rosa che si stagliano contro il cielo. 🌅🦩

📍 Dove andare?
Due sono i luoghi perfetti per ammirare i fenicotteri in libertà:
🐦 Stagno di Santa Caterina
Situato lungo la strada che collega Sant’Antioco a Calasetta, è un’oasi naturale in cui i fenicotteri si fermano per nutrirsi e riposare. In certe ore del giorno – soprattutto all’alba e al tramonto – l’acqua riflette il loro colore rosa in un gioco di luci mozzafiato. Non serve allontanarsi troppo dalla strada: basta fermarsi, restare in silenzio e osservare.

🐦 Stagno di Sa Punta de S’Aliga
Più selvaggio e meno conosciuto, si trova verso la costa sud dell’isola. È il luogo ideale per chi cerca un contatto più intimo con la natura. Qui puoi vedere i fenicotteri zampettare nell’acqua bassa o volare in formazione, circondati da aironi, cavalieri d’Italia e altre specie migratorie.

📸 Consigli per l’osservazione:
Porta con te binocolo o teleobiettivo
Vesti con colori neutri
Cammina piano, in silenzio
Sii paziente… la natura si rivela a chi sa aspettare
🌿 Quando andare?
I fenicotteri sono presenti tutto l’anno, ma i momenti migliori sono primavera e fine estate, quando le popolazioni si fanno più numerose e attive. Al tramonto, lo spettacolo si fa quasi magico.
👉 Se ami la natura autentica e il silenzio degli stagni, Sant’Antioco ti regala uno degli spettacoli più eleganti e poetici della Sardegna. I fenicotteri rosa non sono un’illusione… sono lì, in tutta la loro bellezza, ad aspettarti.
Comments