top of page

🥾 Cammino di Santu Jacu: il pellegrinaggio sardo sulle orme di San Giacomo

  • Immagine del redattore: Simone Mastrogiacomo
    Simone Mastrogiacomo
  • 26 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 giorni fa

Anche la Sardegna ha il suo cammino dedicato a San Giacomo, proprio come in Galizia. È il Cammino di Santu Jacu, una rete di antichi percorsi che attraversano l'isola da nord a sud, unendo luoghi di culto, sentieri rurali, coste e paesi dimenticati dal turismo. Un cammino che riscopre la vocazione pellegrina della Sardegna e che oggi, partendo da Palma de Sols, puoi vivere anche sull’isola di Sant’Antioco. 🌿⛪



📜 Le origini del Cammino di Santu Jacu

Il Cammino di Santu Jacu nasce per connettere spiritualmente la Sardegna a Santiago di Compostela.

Storicamente, la Basilica di Sant'Antioco rappresentava il punto di partenza ideale: Sant'Antioco, "il moro venuto dal mare", è stato il primo evangelizzatore del Sulcis e la sua venerazione, cresciuta dal tardo antico al medioevo, si legava profondamente al culto cristiano mediterraneo.

I pellegrini raggiungevano Sant'Antioco per pregare sulle reliquie del santo, scoperte ufficialmente nel 1615, e da lì idealmente proseguivano verso Cagliari, Porto Torres, e infine imbarcarsi per la Spagna lungo la Via Catalano-Aragonese fino a Logroño e poi il Cammino Francés.



📍 Come si sviluppa il percorso nell’isola?


  • Arrivo a Sant'Antioco città:

    Il cammino entra nell’isola attraversando il ponte che collega Sant’Antioco alla Sardegna e raggiunge il centro storico dominato dalla Basilica di Sant’Antioco Martire, una delle più antiche chiese paleocristiane dell’isola.


  • Percorso verso sud-ovest:

    Dal paese si prosegue verso la parte più naturale dell’isola, camminando tra:

    • Le antiche saline, abitate da fenicotteri e aironi

    • Le spiagge del sud, come Maladroxia, Coaquaddus, Cala Sapone

    • I paesaggi rurali dell’interno, come Giomitri, tra nuraghi, muretti a secco e ruderi militari come la Batteria Bega

    • La costa selvaggia di Cala Lunga e Cala Grotta, fino a punti estremi come Capo Sperone e l’ex Semaforo


  • Calasetta e Spiaggia Grande:

    Attraversando la parte nord-occidentale si raggiunge Calasetta, borgo marinaro dove il cammino può proseguire (con il traghetto) verso Carloforte o, per chi resta sull’isola, verso Spiaggia Grande, La Salina e Sottotorre.


Percorso del cammino di Santu Jacu nell'Isola di Sant'Antioco
Percorso del cammino di Santu Jacu nell'Isola di Sant'Antioco

🌅 Cosa rende unico questo tratto?

  • La varietà paesaggistica: saline, spiagge, campagne, scogliere

  • L’atmosfera isolana autentica: tra profumi di lentisco, vento e orizzonti infiniti

  • Il patrimonio storico e religioso: dal culto di Sant’Antioco alle tracce della civiltà nuragica

  • Il ritmo lento: pochi paesi, lunghi tratti immersi nella natura, perfetti per la meditazione e il silenzio


🎒 Consigli utili da Palma de Sols:

  • Porta abbondante acqua e protezione solare: alcuni tratti sono esposti e privi di servizi

  • Segui le frecce gialle e i simboli del cammino con la conchiglia blu

  • Parti presto la mattina: la luce dell’alba sull’isola è spettacolare

  • Preparati a tratti di assoluta solitudine: è il bello di Sant’Antioco


👉 Il Cammino di Santu Jacu a Sant’Antioco è un’esperienza di immersione totale, dove fede, natura e storia si intrecciano ad ogni passo. Da Palma de Sols, basta indossare un paio di scarponi per scoprire un’isola che parla ancora il linguaggio antico dei pellegrini.

Comments


bottom of page