🚴♀️ Scopri Sant’Antioco in bici partendo da Palma de Sols
- Simone Mastrogiacomo
- 7 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Se soggiorni a Palma de Sols e vuoi vivere l’isola in modo attivo, sostenibile e autentico, non c’è niente di meglio che partire in sella a una bici.
Sant’Antioco è un paradiso per il cicloturismo, con percorsi panoramici, strade sterrate, tracciati costieri e itinerari culturali che ti porteranno alla scoperta di angoli nascosti, natura incontaminata e siti archeologici. 🌊🌿

📍 Dove si pedala?
Sant’Antioco è conosciuta come Bike Island perché offre itinerari per tutti i livelli: dai cicloturisti più esperti a chi semplicemente vuole fare una pedalata rilassante al tramonto. Puoi scegliere percorsi costieri con vista sul mare, tour nel cuore dell’isola tra campi e vigneti, oppure circuiti culturali tra nuraghi, tombe dei giganti, torri spagnole e villaggi fenici.
🚲 Come partire:
Puoi noleggiare bici o e-bike direttamente sull’isola oppure partecipare a tour organizzati.
Hai a disposizione diversi servizi locali dove puoi noleggiare bici muscolari, e-bike e accessori:
👉 Sant’Antioco 2Go – Offre e-bike, city bike e MTB con accessori inclusi, anche per bambini. Disponibile anche il servizio di consegna a domicilio.
👉 Noleggio Biciclette Sant’Antioco – Specializzati in tour guidati ed escursioni personalizzate, con biciclette di qualità e assistenza sul territorio.
👉 Euromoto – Oltre a scooter e auto, propone noleggio bici e mountain bike, perfette per esplorare sentieri e strade sterrate.
🗺️ Tragitti:
Antiche saline
Il percorso si snoda all’interno delle antiche saline di Sant’Antioco, un luogo ancora attivo nella raccolta del sale, ricco di storia industriale e fascino naturale. Durante il tragitto si attraversano i bacini salanti, dove potrai osservare diverse specie di uccelli, tra cui gli splendidi fenicotteri rosa, protagonisti indiscussi di questo ambiente unico.
💻 Maggiori info? Vai su ESCURSI
Costa Nord – Calasetta, Mangiabarche e Nido dei Passeri
Superata la passeggiata sul mare di Sant’Antioco, si imbocca una ciclabile sterrata che conduce verso le prime tappe del tour: le spiagge di Calasetta, ideali per una pausa rigenerante con un tuffo nelle acque cristalline di Sottotorre, Le Saline e Spiaggia Grande, quest’ultima affacciata sulla storica tonnara in disuso e con vista sull’isola di San Pietro. Ripresa la pedalata lungo la costa, si prosegue con il fanale di Mangiabarche alla propria destra, una presenza simbolica e suggestiva del paesaggio. Da qui il tragitto porta verso uno dei punti più spettacolari dell’intera isola: le falesie del Nido dei Passeri, a picco sul mare, dove la natura mostra tutta la sua forza e bellezza.
💻 Maggiori info? Vai su Sant’Antioco Bike Island
Costa Sud – Torre Cannai, Capo Sperone e S'acqua e sa Canna
Lasciato il centro abitato di Sant’Antioco, si imbocca una tranquilla strada bianca che costeggia lo stagno popolato da fenicotteri ed aironi, offrendo un primo tratto rilassante e ricco di fascino naturalistico. La pedalata continua fino alle spiagge di Is Pruinis, per poi lasciare alla propria sinistra le calette di Portixeddu, incastonate tra la roccia e il verde.
Il percorso prosegue verso Maladroxia, dove è possibile fare una sosta sul lungomare, e si dirige poi verso la lunga e selvaggia spiaggia di Coequaddus. Da qui, attraversando la località di Turri e costeggiando l’antica Torre Cannai, si pedala fino a Capo Sperone, il punto più meridionale dell’isola.
L’ultimo tratto scorre su una strada asfaltata immersa nella macchia mediterranea, con una vista aperta sul Golfo di Palmas, gli isolotti della Vacca e del Toro, e sullo sfondo, all’orizzonte, Capo Teulada. Ultima sosta consigliata: la splendida spiaggia di S’Acqua e Sa Canna, prima di rientrare verso il punto di partenza.
💻 Maggiori info? Vai su Sant’Antioco Bike Island
Il Giro dell’Isola – Tra fenicotteri, scogliere e mare aperto
Un percorso completo e variegato che abbraccia l’intera isola di Sant’Antioco, tra zone umide, coste frastagliate e villaggi sul mare. Si parte dal centro di Sant’Antioco, lasciandosi subito alle spalle la città per imboccare una strada bianca immersa nella natura, che costeggia lo stagno popolato da fenicotteri ed aironi. Si raggiungono le spiagge di Is Pruinis, per poi pedalare dolcemente accanto alle calette di Portixeddu e arrivare a Maladroxia, località balneare perfetta per una breve pausa.
Da qui si attraversa la piana di Canai, fino a scollinare verso la meravigliosa insenatura di Cala Sapone. La pedalata continua lungo la costa ovest, in un paesaggio sempre più selvaggio, fino a Cala Lunga, dove ha inizio la suggestiva strada panoramica. Si entra così nel tratto più spettacolare del percorso, dominato dalle falesie del Nido dei Passeri, con vista sull’isola di San Pietro, Carloforte e, al largo, il Fanale di Mangiabarche, solitario e suggestivo nel mare aperto.
Lasciata alle spalle la vecchia tonnara, si raggiunge Calasetta, con le sue spiagge e i suoi scorci sul porto. Da lì si imbocca la via del rientro, completando un anello che regala paesaggi sempre diversi, tra mare, colline e tradizioni.
💻 Maggiori info? Vai su Sant’Antioco Bike Island
Centro Sud – Tomba dei Giganti, Nuraghe Grutti Acqua e panorami senza tempo
Un itinerario affascinante che unisce natura, archeologia e storia, ideale per chi ama pedalare tra macchia mediterranea, sentieri antichi e testimonianze millenarie. Si parte dal centro di Sant’Antioco e si pedala in direzione sud, lasciandosi alle spalle l’abitato per entrare in un paesaggio dove rocce, arbusti e salite dolci si fondono in un ambiente autentico e silenzioso.
Lungo la strada asfaltata si sale fino alla località Bega Giomitri, dove sulla sinistra si apre un sentiero sterrato che porta a una vecchia batteria militare della Seconda Guerra Mondiale, silenziosa e carica di memoria. Si prosegue verso la valle di Triga, uno scenario quasi fiabesco, chiuso da colline che sembrano custodire nuraghi abbandonati e promontori ricoperti di vegetazione.
All’altezza di un bivio si entra nella Piana di Cannai, tra campi coltivati e figure curiose di pupazzi di fieno, fino a raggiungere il cuore storico dell’isola: qui si trovano la suggestiva Tomba dei Giganti, il vasto complesso nuragico di Grutti Acqua, e un antico medau (villaggio rurale). È un tuffo nel passato, nel silenzio di una Sardegna profonda.
Il percorso prosegue su sterrato fino all’incrocio del vecchio semaforo navale, e da lì rientra su asfalto fino a Fontana Cannai, da dove si scende verso la spiaggia di Maladroxia. Il giro si chiude attraversando un tratto misto tra la spiaggia di Su Forru 'e macchina e Is Pruinis, percorrendo infine uno sterrato tra mare e stagno, habitat di fenicotteri, che accompagna i ciclisti fino al lungomare turistico di Sant’Antioco.
💻 Maggiori info? Vai su Sant’Antioco Bike Island
🍃 Perché scegliere la bici a Sant’Antioco?– È silenziosa, ecologica e ti permette di vivere l’isola al tuo ritmo– Ti muovi senza stress, lontano dal traffico e dai parcheggi– Vivi esperienze autentiche, tra profumi di macchia mediterranea e incontri inaspettati con fenicotteri e asinelli selvatici
👉 Palma de Sols è il punto di partenza perfetto per scoprire Sant’Antioco a pedali: che tu sia un amante del cicloturismo o un curioso esploratore, ogni pedalata è un viaggio tra natura, storia e libertà.
Comments